" 2001 "
Dopo l’incontro a San Martino con gli anziani ai quali si presenta un altro pezzo di “Speck, amor e autonomia” di Elo Fox, dal titolo “Nozze”, il gruppo va in trasferta a Brez in Val di Non per uno spettacolo di beneficenza organizzato da Paola Negherbon per il progetto “Chernobyl”.
Il 4 febbraio, veniamo invitati, per la prima volta, presso il Circolo Culturale di Volano.

Il 10 aprile ritorno in Via  Belenzani  con una nuova poesia  scritta da Umberto Cattani: “Basi de  primavera”.
E’ diventata ormai una  consuetudine festeggiare la ricorrenza della “Mamma” alla Casa di riposo Don  Bosco di Trento, così i Poe.mus  propongono  una dolce poesia di Vittorio Felini “El caregot ‘n do’ postava i pèi me pòra  mama”. Il tutto è allietato dalla musica di un “Mix Fox Trot”, su testi degli anni  40-50, proposti da Piergiorgio e Alessio.
Piergiorgio e Gaetano tornano al  Castello di Drena il 7 luglio per una serata allietata anche dalla musica di un  gruppo di flauti.
Il 17 agosto ecco il gruppo a  Centrale di Bedollo, ospite Livio Andreatta  del Cenacolo Trentino. Si recita per la prima volta “El dialet en malora” di  Umberto Cattani.
Il 14 settembre a Rumo si  organizza un pomeriggio molto significativo contro le dipendenze dall’alcool dal  titolo “Liberi da catene”. Si leggono testi teatrali scritti da Adriana  Zardini  e vengono proposte delle  testimonianze scritte in forma epistolare contro questo problema.
Il 20 ottobre a Mattarello si  svolge un simpatico incontro con i poeti locali e la sera stessa a Folgaria un  secondo spettacolo con musica e pezzi allegri.
L’11 novembre castagnata presso  l’Hotel Comparsa di Montagnaga, segue un concerto all’aperto con Piergiorgio ed  Alessio.
Nuovi pezzi vengono aggiunti al  repertorio il 30 novembre a Cristo Re : “’Sto me parlar” di Tiziana Decarli, il  “Glossario” di Andrea Castelli, il  monologo delle “Vecie Storie” di Dante Sartori e “Homo vitreus” di  Bruno Groff.
Nell’approssimarsi del Natale, il  gruppo è ritornato a Piscine di Sover, a Trento in Via Borsieri, a Madonna  Bianca, a Padergnone e al rione di San Bartolomeo, sempre in città. Si  ricorda in particolare l’incontro a Cognola  organizzato dalla Filogamar dal titolo “Natale a teatro” con la partecipazione  delle Voci Bianche di Gardolo.